Warning! You are currently using a domain is accessible on the regular internet, not on Tor. For better privacy and security, please use our onion domain instead.

Sintesi del Prozac (Fluoxetina)

G.Patton

Expert
Joined
Jul 5, 2021
Messages
2,953
Solutions
3
Reaction score
3,322
Points
113
Deals
1

Introduzione

Le fluoxetine sono farmaci molto venduti e utilizzati per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) e di altre patologie. La fluoxetina (nota anche come Prozac, Adofen e Sarafem; N-metil-3-fenil-3-[4-(trifluorometil)fenossi]propan-1-amina) appartiene alla classe degli antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Dato il successo e l'importanza di questi farmaci, diversi gruppi si sono interessati alla loro preparazione. È interessante notare che la fluoxetina, pur essendo un composto chirale, viene commercializzata come sale racemico HCl. Tuttavia, alcuni studi hanno evidenziato proprietà farmacologiche e farmacocinetiche diverse a seconda dell'enantiomero della fluoxetina. Queste evidenze suggeriscono che l'enantiomero (S) della fluoxetina è più attivo nell'inibizione della serotonina rispetto all'enantiomero (R). Inoltre, uno dei principali metaboliti della fluoxetina, la norfluoxetina (fluoxetina demetilata), è significativamente più attivo come inibitore. In questa sede, riportiamo una sintesi efficiente, catalitica e asimmetrica della fluoxetina con passaggi chiave che prevedono: (1) la formazione di un'immina in situ, (2) un protocollo di β-borilazione asimmetrica catalizzata dal rame che richiede una specifica ammina ingombrante per bloccare la funzionalità dell'immina e prevenire l'addizione 1,2 rispetto all'addizione 1,4 del sistema Cu-Bpin, (3) una reazione di transiminazione sequenziale, (4) una riduzione del legame CvN e (5) un protocollo di ossidazione C-B. È interessante notare che, poiché l'asimmetria è indotta nel secondo passaggio utilizzando un ligando chirale a basso costo (R/S)-dimetil-BINAP [(R/S)-DM-BINAP]], un altro punto chiave è la prevalenza dell'induzione asimmetrica lungo i successivi passaggi sintetici verso il prodotto target.

Qui viene rappresentata una via efficiente, catalitica e asimmetrica alla (R)-Fluoxetina (resa complessivadel 45% ) attraverso la β-borilazione asimmetrica mediata dal rame di α, β-insature imine. Sebbene questa strategia preveda sei passaggi, i primi cinque sono condotti secondo una strategia one-pot, che semplifica notevolmente la parte strumentale. È importante notare che l'induzione asimmetrica fornita da CuCl, modificato con un ligando chirale a basso costo (R/S)-DM-BINAP L1/L2, è elevata e costante lungo la successiva trasformazione verso i prodotti farmaceutici mirati.

Apparecchiature e vetreria.

Reagenti.

  • Cinnamaldeide (1) 0,63 mL, 5,00 mmol.
  • Benzidrilammina 0,86 mL, 5,00 mmol.
  • THF (40 mL).
  • Setaccio molecolare 3 Å-MS 5,0 g.
  • [CuCl( 12,0 mg, 0,12 mmol), PPh3 (62,9 mg, 0,24 mmol).
  • (R)-Fluoxetina] (R)-DM-BINAP (88,2 mg, 0,12 mmol), NaOt-Bu (34,6 mg, 0,36 mmol) e B2pin2 (1,12 g, 4,4 mmol).
  • Metanolo (MeOH) 8,4 mL.
  • Metilammina (MeNH2) 8 mL, 16,0 mmol, soluzione 2 M THF.
  • Boroidruro di sodio (NaBH4) 0,46 g, 12,0 mmol.
  • Idrossido di sodio (NaOH) 2,4 mL, p/v 20%.
  • Perossido di idrogeno (H2O2) 1,1 mL, p/v 35%.
  • Dimetilacetamide (DMA) 2,8 mL.
  • Idruro di sodio (NaH) 100 mg, 2,2 mmol, 60% in olio minerale.
  • 4-Clorobenzotrifluoruro 354 μL, 2,4 mmol.
  • EtOAc.
  • Cloruro di sodio.
  • Solfato di magnesio MgSO4.
  • DCM e Et3N (opzionale).
N1yML67epS

Punto di ebollizione: 395,1±42,0 a 760 mm Hg;
Punto di fusione: 158,4-158,9 °C;
Peso molecolare: 309,33 g/mol;
Densità: 1,2±0,1 g/ml (20 °C);
Numero CAS: 54910-89-3.

Procedura

Sintesi del 3-(metilammino)-1-fenilpropan-1-olo (9a)
1.
La benzidrilammina (0,86 mL, 5,00 mmol) e la cinnamaldeide (1) (0,63 mL, 5,00 mmol) sono state aggiunte a una soluzione in agitazione di THF (20 mL) e 3 Å-MS essiccato in forno (5,0 g) (setaccio molecolare) per 6 h, per formare l'α, β-insatura imina (2) in situ in un pallone a fondo tondo da 50 o 100 ml a forma di pera.
EwOXcvpmW3
2. Dopo 6 ore, un'aliquota della soluzione contenente l'immina formata in situ (2) (16,0 mL, 4,00 mmol) è stata trasferita in una provetta di Schlenk (sotto argon o azoto) contenente [per ottenere la fluoxetina racemica] CuCl (12 mg, 0,12 mmol).0 mg, 0,12 mmol), PPh3 (62,9 mg, 0,24 mmol) o [per ottenere (R)-Fluoxetina] (R)-DM-BINAP (88,2 mg, 0,12 mmol), NaOt-Bu (34,6 mg, 0,36 mmol) e B2pin2 (1,12 g, 4,4 mmol). Dopo 5 minuti, alla soluzione è stato aggiunto MeOH (400 μL, 10,0 mmol) e la reazione è stata agitata per una notte.
4vt2hXlQZY
3. È stata aggiunta metilammina (8 mL, 16,0 mmol, soluzione 2 M di THF) sotto argon (o azoto) e la soluzione risultante è stata agitata per 1,5 h.
H4kFluwqM8
4. È stato aggiunto NaBH4 (0,46 g, 12,0 mmol), seguito dall'aggiunta a goccia di MeOH (8,0 mL). La miscela è stata agitata per 3 h, seguita dalla rimozione del solvente sotto pressione ridotta.
SORQZc0AY8
5. Al residuo ottenuto è stato aggiunto THF (20 mL), seguito da NaOH (2,4 mL, p/v 20%) e H2O2 (1,1 mL, p/v 35%); la soluzione è stata riscaldata a riflusso per 1 h.
8PH1lXTUZV
Dopo il raffreddamento, la soluzione risultante è stata partizionata tra EtOAc e salamoia. Lo strato acquoso è stato ulteriormente estratto con EtOAc (3×). La fase organica è stata separata e asciugata su MgSO4 anidro. Dopo filtrazione, la fase organica è stata rimossa sotto pressione ridotta per ottenere un prodotto grezzo.

La purificazione per cromatografia su gel di silice (DCM → DCM-MeOH-NEt3, 5 : 1 : 1%) ha dato il prodotto puro come olio incolore, che si è trasformato in un solido incolore alla permanenza [356 mg, 54% se si usa PPh3 e 402 mg, 61% se si usa (R)-DM-BINAP].

Sintesi della fluoxetina, N-metil-3-fenil-3-[4-(trifluorometil)fenossi]propan-1-ammina (1)
6.
Il 3-(metilammino)-1-fenil-propan-1-olo (6) (330 mg, 2,00 mmol) è stato sciolto in dimetilacetammide secca (2,8 mL) e trasferito in un tubo di Schlenk essiccato in forno e spurgato con argon (o azoto). NaH (100 mg, 2,2 mmol, 60% in olio minerale) è stato trasferito direttamente alla soluzione e riscaldato (70 °C) sotto argon o azoto per 30-40 minuti, o fino a quando l'evoluzione dell'idrogeno è cessata. Il 4-clorobenzotrifluoruro (354 μL, 2,4 mmol) è stato aggiunto sotto argon o azoto e la soluzione risultante è stata riscaldata (100 °C) per 3 h.
AKdgL4w07I
Al raffreddamento, la soluzione è stata partizionata tra toluene e H2O e lavata (3× H2O). La fase organica è stata separata ed essiccata su MgSO4 anidro. Dopo filtrazione, la fase organica è stata rimossa sotto pressione ridotta per ottenere un prodotto grezzo. La purificazione per cromatografia su gel di silice (DCM → DCM-MeOH-NEt3, 5 : 1 : 1 %) ha dato il prodotto puro come olio giallo (7), (458 mg, 74 %).
 
Last edited by a moderator:
Top