Methylamine

  • Views Views: 7,583
  • Last updated Last updated:
  • Metilammina: Proprietà, usi e altro

    Introduzione

    La metilammina, un composto chimico con formula molecolare CH3NH2, ha un ruolo importante in diversi processi e applicazioni industriali. Questo articolo approfondisce i molteplici aspetti della metilammina, esplorando le sue proprietà fisiche e chimiche, i metodi di sintesi, lo status legale, le applicazioni, lo stoccaggio, lo smaltimento e le norme che ne regolano la manipolazione.

    Struttura della metilammina

    Proprietà fisiche della metilammina

    La metilammina si presenta come un gas incolore con un caratteristico odore di ammoniaca, simile a quello del pesce marcio. È altamente solubile in acqua (1008 g/L a 20 °C), metanolo, etanolo e tetraidrofurano. Il suo punto di ebollizione è -6,3 °C (-21,3 °F), il punto di fusione è -93,10 °C (-135,58 °F). La densità della metilammina come gas è di circa 0,6562 kg/m³, il che la rende significativamente più leggera dell'aria. Queste proprietà fisiche sfumate giocano un ruolo fondamentale nel determinare i metodi di stoccaggio, trasporto e utilizzo della metilammina in vari contesti industriali.

    Metilammina cloridrato (in polvere)

    La metilammina è altamente infiammabile e ha un punto di infiammabilità di -10°C, rendendo necessarie precauzioni durante il trasporto e l'uso. Viene miscelata con porzioni di metanolo, etanolo, ossolano e acqua per essere venduta come soluzione. Il gas metilammina anidra viene trasportato anche in contenitori metallici pressurizzati.

    Proprietà chimiche della metilammina

    La metilammina, un'ammina primaria indicata dalla sua struttura molecolare contenente un atomo di azoto legato a tre atomi di idrogeno, presenta una ricca serie di proprietà chimiche che ne determinano la versatilità in diverse applicazioni. La presenza del gruppo amminico conferisce alla metilammina una reattività particolare, rendendola sia una base che un nucleofilo.

    Struttura di Lewis della metilammina

    Nelle reazioni chimiche, la metilammina interviene in processi quali la sostituzione nucleofila, l'addizione (condensazione) e varie trasformazioni fondamentali nella sintesi organica. Particolarmente degno di nota è il suo ruolo di precursore, che facilita la creazione di prodotti farmaceutici, agrochimici e altri composti organici complessi. Inoltre, la natura amminica della metilammina le permette di partecipare alle reazioni acido-base, formando sali con gli acidi.

    Modi di sintesi della metilammina

    La metilammina è stata preparata per la prima volta nel 1849 da Charles-Adolphe Wurtz attraverso l'idrolisi dell'isocianato di metile e dei composti correlati. Un esempio di questo processo è l'uso del riarrangiamento di Hofmann, per ottenere metilammina da acetammide e bromo gassoso.

    Metodi di laboratorio

    In laboratorio, il cloridrato di metilammina può essere facilmente preparato con vari altri metodi. Un metodo prevede il trattamento della formaldeide con cloruro di ammonio.

    [NH4]Cl + CH2O→ [CH2=NH2]Cl +H2O

    [CH2=NH2]Cl + CH2O+H2O→ [CH3NH3]Cl + HCOOH

    Il sale cloridrato incolore può essere convertito in ammina con l'aggiunta di una base forte, come l'idrossido di sodio (NaOH):

    [CH3NH3]Cl + NaOH → CH3NH2 + NaCl + H2O

    Un altro metodo prevede la riduzione del nitrometano con zinco e acido cloridrico.

    CH3NO2 + 2HCl + Zn → CH3NH2 + ZnCl2

    Un altro metodo di produzione della metilammina è la decarbossilazione spontanea della glicina con una base forte in acqua.

    [GALLERY=media, 18][/GALLERY]

    Via industriale

    Le metilammine sono prodotte commercialmente per amminazione del metanolo in presenza di catalizzatori di alluminosilicato (Zeoliti). L'ammoniaca reagisce con il metanolo in fase di vapore per produrre prodotti separati, ovvero MMA (Monometilammina), DMA (Dimetilammina) e TMA (Trimetilammina). Il processo di reazione e l'equazione sono mostrati di seguito:

    CH3OH+ NH3CH3NH2 + H2O

    Processo di reazione della metilammina

    La metilammina viene prodotta anche dalla reazione della formaldeide con il sale di cloruro di ammonio. Le metilammine sia gassose che liquide sono utilizzate come intermedi nella produzione di prodotti farmaceutici, pesticidi, reagenti di laboratorio e agenti abbronzanti. I prodotti agrochimici sono i principali motori dell'industria della metilammina.

    Con un gruppo amminico primario attaccato, la metilammina agisce come un buon nucleofilo.

    Applicazioni della metilammina

    Tra le sostanze chimiche rappresentative prodotte a partire dalla metilammina vi sono i prodotti farmaceutici efedrina e teofillina, i pesticidi carbofuran, carbaryl e metamodio e i solventi N-metilformammide e N-metilpirrolidone (NMP). Dalla metilammina si ottengono anche sostanze preziose per l'industria: N-metil-2-pirrolidone, metilformammide, caffeina e N,N'-dimetil urea. La preparazione di alcuni tensioattivi e sviluppatori fotografici richiede la metilammina come elemento costitutivo.

    La metilammina è ampiamente utilizzata nelle sintesi di droghe come MDMA, bk-MDMA, metamfetamina, mefedrone (4-MMC) e i suoi isomeri, efedrina e altre. La maggior parte di esse è rappresentata sul BB Forum.

    Stato giuridico della metilammina

    La metilammina ha una posizione legale complessa a livello globale, soprattutto a causa della sua associazione con attività illecite, in particolare con la produzione illegale di metamfetamina. I governi e gli enti normativi hanno imposto controlli e regolamenti severi sulla produzione, la distribuzione e la vendita della metilammina per frenare la sua diversione per scopi illeciti.

    In molte giurisdizioni, la metilammina è classificata come sostanza controllata ai sensi delle leggi sugli stupefacenti o sui precursori chimici. Questa classificazione impone severe restrizioni alla sua produzione, importazione, esportazione e distribuzione. Le persone e le entità coinvolte nel trattamento della metilammina devono soddisfare i requisiti di licenza e aderire a procedure di registrazione complete per garantire la trasparenza e la tracciabilità.

    Inoltre, la cooperazione internazionale svolge un ruolo fondamentale nella regolamentazione della metilammina a causa del suo potenziale di traffico transfrontaliero. Diverse convenzioni e accordi, come la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope, includono disposizioni relative al controllo di precursori chimici come la metilammina.

    Stoccaggio

    Lo stoccaggio sicuro e responsabile della metilammina è un aspetto critico della sua gestione a causa delle sue proprietà fisiche uniche e dei suoi potenziali pericoli. Solitamente presente allo stato gassoso, la metilammina viene stoccata in bombole ad alta pressione progettate per resistere alle condizioni specifiche associate al trasporto e allo stoccaggio.

    Per ridurre al minimo i rischi associati alla metilammina, le strutture di stoccaggio devono attenersi a rigorosi protocolli di sicurezza. Sistemi di ventilazione adeguati sono essenziali per prevenire l'accumulo di gas e garantire un ambiente controllato. Inoltre, vengono attuate misure di controllo della temperatura per mantenere la stabilità e prevenire le fluttuazioni che potrebbero compromettere l'integrità dei contenitori di stoccaggio.

    Data l'affinità della metilammina per le soluzioni acquose, le strutture di stoccaggio devono tenere conto delle potenziali reazioni con l'umidità. Le strutture sono dotate di sistemi di controllo dell'umidità e viene effettuato un monitoraggio rigoroso per prevenire reazioni involontarie che potrebbero compromettere la qualità e la sicurezza della metilammina stoccata.

    Il sale di cloridrato di metilammina è allo stato solido in condizioni normali. Questo aspetto rende questa forma di metilammina più attraente e conveniente per il trasporto e la consegna postale.

    Smaltimento

    Lo smaltimento della metilammina richiede il rispetto delle normative ambientali. I metodi di trattamento possono includere la neutralizzazione, la degradazione chimica o l'incenerimento in strutture approvate. È necessario prestare molta attenzione per prevenire la contaminazione ambientale e garantire uno smaltimento sicuro dei sottoprodotti.

    Tossicità e regole per la manipolazione della sostanza

    La metilammina comporta rischi per la salute, principalmente per inalazione o contatto con la pelle. Può causare irritazione al sistema respiratorio, agli occhi e alla pelle. Un adeguato equipaggiamento di protezione personale, compresa la protezione delle vie respiratorie, è fondamentale quando si maneggia la metilammina. Inoltre, il rispetto dei protocolli di sicurezza stabiliti, tra cui un'adeguata ventilazione e procedure di risposta alle emergenze, è essenziale per ridurre al minimo i rischi associati al suo utilizzo.

    La DL50 (topo, s.c.) è di 2,5 g/kg.

    L'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) e il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) hanno fissato i limiti di esposizione professionale a 10 ppm o 12 mg/m3 su una media ponderata nel tempo di otto ore.

    Conclusioni

    In sintesi, la metilammina emerge come un composto di notevole versatilità, che trova applicazioni in tutti i settori, sia legittimi che non. La comprensione delle sue diverse proprietà, delle complessità legali e dell'importanza di una manipolazione sicura diventa fondamentale per coloro che sono impegnati nella sua sintesi, distribuzione e utilizzo. Una comprensione completa della metilammina è fondamentale non solo per promuovere pratiche industriali responsabili, ma anche per mitigare i potenziali rischi associati alle sue molteplici applicazioni.

  • Loading…
Top