G.Patton
Expert
- Joined
- Jul 5, 2021
- Messages
- 2,704
- Solutions
- 3
- Reaction score
- 2,857
- Points
- 113
- Deals
- 1
Introduzione
Attualmente esistono molti modi per sintetizzare la destroanfetamina. Possono essere suddivisi in 3 tipi: biosintesi (utilizzando biomasse), sintesi diretta e sintesi di anfetamina racemica (la somma degli isomeri l e d) seguita dalla separazione degli isomeri ottici. Nel nostro caso, è stata scelta una sintesi in cui sono stati utilizzati reagenti semplici e una sintesi rapida, che si adatta al massimo alle "condizioni domestiche". Il processo è il seguente: si ottiene l'anfetamina racemica nel modo classico, quindi la si divide in 2 isomeri ottici (l- e d-) con il metodo Nabenhower [brevetto USA 2276508, Nabenhauer FP, "Method for the separation of optically active alpha-methylphenethylamine", pubblicato il 17 marzo 1942, assegnato a Smith Kline French].
Sintesi
Sintesi dell'anfetamina da P2NP via Al/Hg. Per prima cosa, prepariamo un'amalgama di alluminio. È necessario per pulire l'alluminio dal forte strato di ossido che si forma quando interagisce con l'aria. Prendiamo 14 g di foglio di alluminio e lo strappiamo con le mani in pezzi di 2x2, 3x3 cm. Assicurarsi di strappare, non tagliare, per aumentare la superficie. Posizioniamo il foglio in una beuta a 3 colli e riempiamolo completamente d'acqua.
Ora prepariamo il sale di mercurio. Prendiamo un termometro a mercurio dalla farmacia, lo avvolgiamo nella carta e lo rompiamo sulla punta inferiore. Versiamo tutto il mercurio in un bicchiere, dove aggiungiamo 4 ml di acido nitrico (70%). Non dimenticate che i vapori di mercurio sono pericolosi per la salute! Per avviare la reazione, il bicchiere deve essere riscaldato a circa 50 gradi, agitando di tanto in tanto. Tutto il mercurio si è dissolto per circa 30 minuti e dal bicchiere si è sprigionato un gas arancione, l'ossido di azoto (IV). L'equazione di reazione è la seguente.
Hg + 4HNO3 ----> Hg(NO3)2 + 2NO2 + 2H2O
2
Pipettare 2 ml di soluzione e metterla in un pallone a fondo tondo con un foglio di alluminio. Dopo circa 5 minuti, la lamina ha perso la sua lucentezza, è diventata opaca e un piccolo strato di fango grigio (idrossido di alluminio) si è raccolto sul fondo della beuta.
Versare 30 ml di acqua nel matraccio, inserire un termometro nella gola sinistra del matraccio, inserire un condensatore a ricadere nella gola centrale e inserire un imbuto di gocciolamento con 110 ml di soluzione al 14% di P2NP (è fenilnitropropene; 1-fenil-2-metil-2-nitroetilene) nella gola destra.
L'essenza acetica viene spesso utilizzata per produrre idrogeno, ma io "avvio" la reazione per produrre idrogeno con l'acqua. Un mezzo meno acido, quindi meno alcali, deve essere aggiunto in seguito. Molte persone si chiedono: "Come rimuovere quest'acqua?" Non c'è bisogno di rimuovere l'acqua da nessuna parte, reagisce con l'alluminio e si ottiene idrogeno.
2Al + 6H2O ---> 2Al (OH) 3 + 3H2
È molto importante ricordare che la reazione di riduzione di P2NP è caratterizzata da un'esoterma molto grande. È necessario monitorare attentamente la temperatura ed evitare il surriscaldamento oltre i 60 gradi. Personalmente, ho mantenuto la temperatura intorno ai 50-55 gradi. Il mancato rispetto di questa tecnologia riduce la resa del prodotto e dà un prodotto colorato (rosa, arancione). L'infusione dell'intero P2NP ha richiesto circa 50 minuti. Sostituire l'imbuto di gocciolamento con un tappo di vetro. Abbiamo ottenuto una soluzione grigia.
Raffreddiamo la miscela a temperatura ambiente, mettiamo un tappo al posto del termometro, rimuoviamo il condensatore a riflusso. Prepariamo una soluzione alcalina a base di 1 parte di idrossido di sodio - 2 parti di acqua. La dissoluzione procede con il riscaldamento, quindi aspettiamo che la soluzione si raffreddi. Non conviene versare l'alcali solido nella massa di reazione o versare una soluzione calda, poiché questo riduce la resa, come qualsiasi surriscaldamento. Versare l'alcali raffreddato a temperatura ambiente nella massa di reazione fino a pH = 11-12, attendere 30-40 minuti fino a quando tutto l'alluminio galleggiante si scioglie, l'olio giallo galleggia. Allo stesso tempo, monitorare la temperatura. Equazioni di reazione.
2Al + 2NaOH + 6H2O ==> 2Na[Al(OH4)] + 3H2
NaOH + Al (OH)3 ---> Na[Al(OH)4]
Versiamo tutto in un imbuto separatore. Attendiamo la separazione degli strati. Prendiamo la frazione oleosa.NaOH + Al (OH)3 ---> Na[Al(OH)4]
Sul fondo del bicchiere rimane una grossa goccia d'acqua, che viene separata su un imbuto separatore. Versare lo strato superiore in un bicchiere e asciugare su solfato di magnesio anidro. A questo punto si pulisce l'anfetamina dai resti di mercurio e acqua.
Prendo l'acido solforico concentrato al 98%. Preparare una soluzione di acido solforico in acetone in rapporto volumetrico 1:10. Ho preso l'acetone tecnico, in ferramenta, e l'ho distillato, togliendo le "teste" e le "code". Poi l'ho asciugato con solfato di magnesio anidro. Molti si chiedono se sia possibile fare una soluzione in IPA. Sì, è possibile, ma l'IPA (alcool isopropilico) evapora più a lungo dell'acetone.
Raffreddare la massa di reazione in acqua ghiacciata, filtrare il precipitato su un imbuto Buchner, sciacquare con 3 ml di acetone freddo.
Si sono ottenuti 7,55 g (0,0205 mol) di solfato di anfetamina.
Calcoli:
m (P2NP) = 110 * 0,14 = 15,4 g.
n (P2NP) = 15,4 / 163,17 = 0,094 mol.
n (solfato di anfetamina) = n (P2NP) = 0,094 mol.094 mol.
n (base anfetaminica)= 0,0205 * 2 = 0,0410 mol.
La resa della reazione è 0,0410 /0,094 = 43,6%.
Si effettuerà una reazione diversa con l'acido solforico. Base libera di anfetamina 2 moli + 1 mole di acido solforico = 1 mole di solfato di anfetamina. Quando si conta il solfato di anfetamina, si deve moltiplicare per due il risultato della mole di solfato di anfetamina perché per una mole di solfato di anfetamina ci vogliono 2 moli di base di anfetamina.
Calcoli:
m (P2NP) = 110 * 0,14 = 15,4 g.
n (P2NP) = 15,4 / 163,17 = 0,094 mol.
n (solfato di anfetamina) = n (P2NP) = 0,094 mol.094 mol.
n (base anfetaminica)= 0,0205 * 2 = 0,0410 mol.
La resa della reazione è 0,0410 /0,094 = 43,6%.
Si effettuerà una reazione diversa con l'acido solforico. Base libera di anfetamina 2 moli + 1 mole di acido solforico = 1 mole di solfato di anfetamina. Quando si conta il solfato di anfetamina, si deve moltiplicare per due il risultato della mole di solfato di anfetamina perché per una mole di solfato di anfetamina ci vogliono 2 moli di base di anfetamina.
Estrazione della d-anfetamina
Abbiamo un'anfetamina racemica. Contiene 1 molecola di d-anfetamina per 1 molecola di l-anfetamina. Si prelevano quindi 6 g di racemato e si sciolgono in 6 ml di acqua; si aggiunge una soluzione alcalina per raggiungere pH = 11.
Estrarre con 5 ml di etere di petrolio e scaldare la soluzione, aggiungere 2,45 g di acido d-tartarico in soluzione alcolica alla miscela. Aggiungere quindi alcool fino a completa dissoluzione e raffreddare sotto agitazione. Il sale d-tartarico di l-anfetamina precipita. La d-anfetamina rimane nella soluzione. È possibile ripetere la procedura di pulizia del precipitato di sale d-tartarico di l-anfetamina con metanolo per aumentare la resa.
Fonte
Nabenhauer, Fred P. "Metodo per la separazione dell'alfa-metilfenetilammina otticamente attiva", U.S. Patent No. 2,276,508. 17 Mar. 1942.
Last edited: