G.Patton
Expert
- Joined
- Jul 5, 2021
- Messages
- 2,704
- Solutions
- 3
- Reaction score
- 2,857
- Points
- 113
- Deals
- 1
Introduzione
La L-Efedrina si ottiene da piante essiccate di varie specie del genere Ephedra mediante trattamento iniziale con alcali, seguito da estrazione con solvente organico. L'estrazione, la purificazione e l'isolamento di queste droghe richiedono molto tempo, sono costose e complicate dalla presenza di sottoprodotti indesiderati. Il L-fenilacetilcarbinolo (L-PAC; (1)), che è un precursore dell'efedrina, viene prodotto per biotrasformazione della benzaldeide utilizzando colture di lievito. La conversione chimica dell'L-PAC in efedrina si è dimostrata più vantaggiosa rispetto alla via di estrazione. L'L-PAC può essere convertito mediante un'aminazione chimica riduttiva con metilammina in L-efedrina otticamente pura. L'uso dell'irradiazione a microonde per la sintesi chimica è sempre più importante, poiché fornisce un'alternativa semplice alle vie chimiche classiche con reazioni rapide che producono alta conversione e selettività. Il presente lavoro è stato intrapreso per esplorare la possibilità di condurre la sintesi utilizzando le microonde come alternativa a queste reazioni chimiche di routine. Una semplice reazione sintetica a due fasi è stata condotta in un mezzo di reazione omogeneo sotto esposizione alle microonde. Un mezzo di reazione omogeneo garantisce una migliore omogeneità termica sotto il riscaldamento a microonde e facilita la scalabilità della reazione. La procedura è superiore ai metodi che prevedono complesse procedure di idrogenazione e a quelli che prevedono la riduzione di cianoidrine protette. Inoltre, è possibile leggere altri argomenti riguardanti la produzione di efedrina.
Apparecchiature e vetreria.
- Pallone a fondo tondo da 100 mL;
- Ghiaccio;
- carta indicatrice di pH;
- Pipetta per gesso;
- Imbuto a goccia da 100 mL con equalizzatore di pressione;
- Supporto per storta e morsetto per fissare l'apparecchiatura;
- Agitatore magnetico;
- 100 mL x4; 50 mL x2 Becher;
- Imbuto separatore da 500 mL;
- Tubo di cloruro di calcio (CaCl2);
- Kit percromatografia flash (colonna centrale e gel di silice 60 ± 120 mesh);
- Forno da cucina per neutroni IFB (potenza di 760 W e richiesta di 2450 MHz);
- Sorgente di vuoto;
- Asta di vetro e spatola;
- Macchina Rotovap;
- Bilancia da laboratorio (0,01-100 g è adatta) [dipende dal carico di sintesi];
- Cilindro di misura da 100 mL.
Reagenti.
- L-PAC (0,03 moli, 4,5 g) [numero CAS 1798-60-3];
- Etanolo (EtOH) ~150 mL;
- Acido cloridrico conc. (HCl) soluzione acquosa ~20 mL;
- Metilammina 40% (v/v) soluzione (CH3NH2) 9 mL;
- Etere dietilico (Et2O) 200 mL;
- Bicarbonato di sodio (NaHCO3) ~50 g;
- Acqua distillata, 65 mL;
- Solfato di sodio anidro (Na2SO4) o solfato di magnesio (MgSO4) ~100 g;
- Acetato di etile (EtOAc) ~500 mL;
- Toluene ~400 mL
- Boroidruro di sodio (NaBH4) 0,09 moli, 3,24 g.
Procedura
Conversione di L-fenilacetilcarbinolo (L-PAC) (B) in 2-(metilimino)-1-fenil-1-propanolo (2)L'L-PAC (0,03 moli, 4,5 g) è stato posto in un pallone a fondo tondo da 100 mL contenente 10 mL di etanolo, raffreddato in ghiaccio tritato e il pH è stato regolato a 4, mediante aggiunta goccia a goccia di HCl conc. Tre mL di una soluzione al 40% (v/v) di metilammina sono stati aggiunti a goccia con agitazione costante. La miscela di reazione è stata portata a temperatura ambiente (30 +/- 2 °C) ed è stata irradiata per 3 minuti al 50% di potenza in un forno a microonde domestico modificato* in un pallone precedente con tubo di CaCl2 (collegamento con l'atmosfera). La reazione è proseguita per 6 minuti (due cicli di 3 minuti al 50% di potenza) con l'aggiunta di 3 ml di soluzione di metilammina al 40% durante ogni ciclo di irraggiamento. Dopo l'esposizione alle microonde, la miscela di reazione è stata raffreddata in ghiaccio tritato con l'aggiunta di 10 mL di acqua. Il pH della miscela di reazione è stato regolato a 4 e la miscela di reazione è stata lavata con etere (25 mL x 3) per raccogliere il L-PAC (1) non reagito. Lo strato acquoso è stato neutralizzato con NaHCO3 e il valore del pH è stato regolato a un valore compreso tra 7 e 8. Lo strato acquoso è stato estratto con etere (25 mL x 3). Lo strato acquoso è stato estratto con etere (25 mL x 3) e gli strati eterei combinati sono stati lavati nuovamente con 15 mL di acqua fredda. Lo strato di etere è stato essiccato passando attraverso solfato di sodio anidro (Na2SO4); l'etere è stato rimosso in un rotavap per ottenere il prodotto (2) come olio giallo. Quest'olio è stato ulteriormente purificato mediante cromatografia su colonna di gel di silice (60 ± 120 maglie) (flash) utilizzando come eluente acetato di etile e toluene (6:4). Resa 55 %.
*Per lereazioni chimiche con irraggiamento a microonde è stato utilizzato un forno da cucina IFB Neutron modificato (potenza 760 W e richiesta di 2450 MHz).
*Per lereazioni chimiche con irraggiamento a microonde è stato utilizzato un forno da cucina IFB Neutron modificato (potenza 760 W e richiesta di 2450 MHz).
2-(metilammino)-1-fenil-1-propanolo (3) (Efedrina)
L'immina (2) 2-(metilammino)-1-fenil-1-propanolo (0,03 moli, 4,89 g) è stata posta in un pallone a fondo tondo da 100 mL contenente 10 mL di etanolo. A questa soluzione è stato aggiunto NaBH4 (0,09 moli, 3,24 g) con incrementi di 0,02 moli per ogni irradiazione a microonde di 2 minuti al 50% di potenza. Il tempo totale di reazione sotto l'esposizione alle microonde è stato di 10 minuti (2 min x cinque cicli al 50% di potenza). Dopo l'esposizione alle microonde, la miscela di reazione è stata raffreddata in ghiaccio e spenta aggiungendo 10 mL di acqua ghiacciata e alcuni pezzi di ghiaccio. La soluzione è stata quindi estratta con etere (25 mL x 3). Gli strati di etere combinati sono stati lavati due volte con 15 mL di acqua fredda in un imbuto separatore e asciugati passando attraverso solfato di sodio anidro (Na2SO4) in un becher. Lo strato di etere è stato rimosso in un rotavap per dare il prodotto contenente olio e l'immina non reagita (2). La miscela è stata separata per cromatografia su colonna utilizzando gel di silice (60 ± 120 mesh) e acetato di etile±toluene (8:2) come eluente. Il prodotto isolato ottenuto dopo l'eluizione della colonna è stato ricristallizzato in etanolo caldo ed essiccato per ottenere efedrina. Resa 64 %.
L'immina (2) 2-(metilammino)-1-fenil-1-propanolo (0,03 moli, 4,89 g) è stata posta in un pallone a fondo tondo da 100 mL contenente 10 mL di etanolo. A questa soluzione è stato aggiunto NaBH4 (0,09 moli, 3,24 g) con incrementi di 0,02 moli per ogni irradiazione a microonde di 2 minuti al 50% di potenza. Il tempo totale di reazione sotto l'esposizione alle microonde è stato di 10 minuti (2 min x cinque cicli al 50% di potenza). Dopo l'esposizione alle microonde, la miscela di reazione è stata raffreddata in ghiaccio e spenta aggiungendo 10 mL di acqua ghiacciata e alcuni pezzi di ghiaccio. La soluzione è stata quindi estratta con etere (25 mL x 3). Gli strati di etere combinati sono stati lavati due volte con 15 mL di acqua fredda in un imbuto separatore e asciugati passando attraverso solfato di sodio anidro (Na2SO4) in un becher. Lo strato di etere è stato rimosso in un rotavap per dare il prodotto contenente olio e l'immina non reagita (2). La miscela è stata separata per cromatografia su colonna utilizzando gel di silice (60 ± 120 mesh) e acetato di etile±toluene (8:2) come eluente. Il prodotto isolato ottenuto dopo l'eluizione della colonna è stato ricristallizzato in etanolo caldo ed essiccato per ottenere efedrina. Resa 64 %.
Last edited by a moderator: